Sistemi di gestione
Hai mai sentito parlare di sistemi di gestione? Un’espressione che evoca un sapore amaro di burocrazia. Fa pensare all’ennesima certificazione obbligatoria che, ovviamente comporta un gran quantitativo di ansia e sudorazione fredda.
STOP! Niente ansia e continua a leggere.
Prima di tutto, la tua azienda non è obbligata a rispettare queste norme. Infatti, si tratta di un atto volontario.
Quindi, perché adottare un sistema di gestione?
La risposta è davvero semplice. Il sistema di gestione aziendale è il “modus operandi”, cioè il linguaggio comune che viene usato delle varie aree dell’azienda per tenere sotto controllo tutti i processi.
Ancora non è chiara l’importanza di un sistema di gestione?
Perfetto, mi spiego meglio. Quando un’impresa riesce a organizzare, ottimizzare e controllare tutte le aree che la compongono, di conseguenza riduce i costi, migliora le prestazioni e aumenta i profitti e la qualità.
Questo processo assicura all’impresa un successo duraturo e dimostra la propria affidabilità al cliente.
So che adesso la questione ti ha incuriosito e probabilmente ti sta chiedendo:
Cosa deve fare un’impresa per adottare un sistema di gestione?
Si tratta di implementare una vera e propria strategia imprenditoriale con tre principi cardine da seguire:
- esplicitare l’obiettivo,
- metterlo in pratica attraverso una procedura,
- monitorarla e renderla sempre più efficace ed efficiente, secondo requisiti espressi dalle norme internazionali ISO.
Il raggiungimento del sistema di gestione consente all’impresa di raggiungere specifiche finalità, quali, ad esempio:
Il miglioramento della qualità
Questo sistema di gestione si traduce nella capacità di fornire con regolarità servizi e prestazioni che ottemperano sia ai requisiti dei clienti che a quelli cogenti applicabili. Quindi l’obiettivo è quello di attuare e mantenere una gestione efficace dei processi interni.
La sicurezza degli ambienti di lavoro
Ecco, questo sistema rappresenta un punto cruciale per le aziende. Serve un sistema di gestione efficace con una prospettiva di miglioramento finalizzato a garantire il raggiungimento degli obiettivi riducendo progressivamente i costi complessivi per la salute e sicurezza sul lavoro, compresi quelli derivanti da incidenti, infortuni e malattie correlate al lavoro. Minimizza i rischi e migliora l’immagine aziendale.
Il miglioramento della prestazione ambientale
Un sistema di gestione ambientale è un importante e autorevole strumento di verifica utilizzato per gestire le interazioni aziendali con l’ambiente. L’obiettivo è quello di migliorare le proprie prestazioni contribuendo alla tutela ambientale e alla sostenibilità.
Il miglioramento della prestazione energetica
È la volontà di perseguire l’ottimizzazione in campo energetico per la riduzione dei costi e la sostenibilità all’ambiente.
Sicurezza delle informazioni
Ultimo, ma forse attualmente predominante è la tutela delle informazioni aziendali. Devi proteggere la tua azienda dai rischi con adeguate misure organizzative, tecniche e di infrastruttura. La protezione dei dati non è solo indispensabile, ma obbligatoria per legge secondo la recente normativa entrata in vigore con il Regolamento GDPR.
Modello di organizzazione 231
Il modello di gestione 231 è un sistema di organizzazione che viene adottato da un’impresa o un’associazione e che permette alle stesse di essere assolte da reati imputati a singoli dipendenti. L’impresa che adotta questo modello può richiedere legittimamente l’esclusione o la limitazione della propria responsabilità penale derivante da uno dei reati menzionati nella norma.
Corso di Sistemi di Gestione
Sts Group organizza corsi per professionisti e consulenti del settore, datori di lavoro, dirigenti di aziende pubbliche e private che realizzare Sistemi di gestione della sicurezza (Sgsl) secondo la ISO 45001:2018 e di modelli di organizzazione aziendali per la sicurezza sul lavoro.
FAQ
Ecco le risposte ad alcune delle principali domande che tutti ci poniamo sui sistemi di gestione.
Che cos'è il sistema di gestione?
Il sistema di gestione aziendale è il modello utilizzato delle varie aree dell’azienda che permette di monitorare tutti i processi aziendali.
Perché adottare un sistema di gestione?
Un sistema di gestione permette di ridurre i costi, aumentare i profitti e la qualità della tua azienda.
Che cos'è il modello di gestione 231?
Il modello di gestione 231 è un sistema adottato da un’impresa che le permette di essere assolta da responsabilità penali in caso di reati imputati a singoli dipendenti.
Vuoi una consulenza per la tua azienda?
Ricevi una consulenza gratuita da STS Group Srl. Avere un perfetto sistema di gestione è facile con noi.
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz