Home » Servizi » Sicurezza sul lavoro

Sicurezza sul lavoro

C’è chi pensa alla sicurezza sul lavoro come un’osservanza alle Leggi per sfuggire alle sanzioni tuttavia noi crediamo sia molto di più. Quindi la sicurezza sul lavoro non deve essere intesa come un costo al quale il datore di lavoro non può sottrarsi bensì come un investimento e un traguardo imprenditoriale volto a eliminare o ridurre al minimo i rischi di infortuni e malattie professionali con adeguate misure di Prevenzione e Protezione.

Ma cosa vuol dire esattamente “fare sicurezza sul lavoro“? Come si fa la “sicurezza sul lavoro“? Quali sono i passi da seguire perché la tua azienda rispetti tutti gli adempimenti normativi sulla sicurezza sul lavoro? Qual è la legge sulla sicurezza sul lavoro? Di seguito rispondiamo alle principali domande sulla sicurezza sul lavoro che tutti prima o poi si pongono.

Cosa vuol dire sicurezza sul lavoro?

Dal punto di vista giuridico per sicurezza sul lavoro si intendono le attività volte a garantire misure preventive e protettive. Devono essere adottate da tutti i componenti aziendali per eliminare i pericoli presenti nell’ambiente di lavoro. Nel nostro paese, la salute e la sicurezza sul lavoro sono regolamentate dal Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (definita come “legge sulla sicurezza sul lavoro“), conosciuto anche con il nome di Testo unico sulla sicurezza sul lavoro.

Come si fa sicurezza sul lavoro?

Per essere sicuri di adempiere a tutti gli obblighi normativi per la sicurezza sul lavoro occorre rivolgersi a una società di consulenza specializzata che valuti la situazione attuale dell’azienda, i livelli di rischio e le misure tecniche e burocratiche da attuare per essere a norma di legge. 

Sts Group Srl, azienda davvero qualificata nel settore, vi offre la possibilità di sviluppare il raggiungimento di una cultura corretta in materia di salute e sicurezza sul lavoro con servizi qualificati e tecnici in grado di sopperire a qualsiasi necessità burocratica.

Sts Group Srl, via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino) tel. +39 (011) 18955430 mail info@stsgroupsrl.it.

Quali sono i nostri servizi per la sicurezza sul lavoro?

Sts Group offre alle aziende tutti i servizi per la sicurezza sul lavoro a 360° perché crede che l’unico modo per operare in questo ambito sia farlo bene e in maniera completa. In particolare i nostri servizi principali sono:

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

La SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è l’atto da presentare all’organo di vigilanza competente per territorio ai sensi dell’art. 67 D. Lgs. 81/08 per le aziende che intendono realizzare, costruire, ampliare o ristrutturare un locale per adibirlo alla produzione di beni e servizi. Così, a seconda dal tipo di attività esistono notifiche differenti: commerciale, artigianale, industriale, turistica, sanitaria, edilizia. La SCIA è un documento obbligatorio previsto dal Testo Unico per la sicurezza sul lavoro.

Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) e Valutazione Dei Rischi Per Interferenza (DUVRI)

Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) è il documento cartaceo o elettronico che rappresenta la “Carta d’Identità” dei rischi presenti in azienda con tutte le procedure necessarie per l’attuazione di misure di Prevenzione e Protezione da realizzare. Adempimento cardine del Testo unico sulla sicurezza sul lavoro D.Lgs 81/2008 assegnato direttamente al datore di lavoro, in quanto da lui non delegabile. Anche si il Documento di Valutazione (DVR) è un termine generico, viene redatto anche in base ai Rischi Specifici delle aziende:

– DVR per agenti chimici, cancerogeni e mutageni

Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) specifico per agenti chimici, cancerogeni e mutageni è il documento tecnico analitico o strumentale previsto in caso di attività lavorative che comportano l’esposizione al rischio tramite le principali vie di introduzione degli agenti chimici nel corpo umano, in particolare quella respiratoria per inalazione, e quella per assorbimento cutaneo.

– DVR per agenti fisici

Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) specifico per agenti fisici è il documento tecnico strumentale previsto in caso di attività lavorative che comportano l’esposizione al rischio rumore, ultrasuoni, infrasuoni, vibrazioni meccaniche, microclima in ambienti termici severi, radiazioni ottiche artificiali (incoerenti e coerenti) e naturali (UV), campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici, radiazioni ionizzanti, atmosfere iperbariche e ipobariche.

– DVR per agenti biologici

Il DVR (Documento di Valutazione dei Rischi) specifico per agenti biologici è il documento tecnico analitico e strumentale previsto in caso di attività lavorative che comportano l’esposizione a microrganismi, virus e tossine contagiose per il lavoratore.

Ergonomia occupazionale

Il documento per l’ergonomia occupazionale è un certificazione tecnica analitica e strumentale in caso di attività lavorative che comportano l’esposizione di natura ergonomica come l’analisi della postura, del movimento e dei relativi parametri fisiologici per lo sviluppo delle attività di prevenzione delle patologie muscolo scheletriche da movimentazione manuale dei carichi e da movimenti ripetuti degli arti superiori. I metodi di Valutazione: Niosh, Ocra, Mapo e Snook e Ciriello. La salute del lavoratore è al centro della salute e sicurezza sul lavoro, non solo in termini di rischi di vita immediato ma anche di fattori che possono determinare problematiche fisiche nel lungo termine.

Rischi psicosociali e tutela dei lavoratori vulnerabili

Si tratta di redigere un documento tecnico analitico previsto per tutte le aziende per determinare e scongiurare situazioni di malessere psicofisico e sociale dei lavoratori, ma con ricadute anche per i datori di lavoro.

Così, tra le valutazioni più importanti ritroviamo lo Stress da lavoro correlato, Mobbing e Burn Out. Come ultimo aspetto l’avvento delle nuove tecnologie ha portato nelle tavole delle aziende una nuova valutazione specifica, il cosiddetto Tecnostress, l’esaurimento dovuto all’utilizzo eccessivo dei mezzi informatici. Pertanto, anche su questo aspetto evidenziamo come laa salute del lavoratore sia sempre al centro della salute e sicurezza sul lavoro, non solo nel caso di rischio di malattie fisiche ma anche di quelle psicologiche non immediate.

Consulenza tecnica attrezzature, macchine ed impianti

Consulenza in merito allo stato di conformità di macchine, attrezzature ed impianti mettendo in evidenza le non conformità documentali e tecniche. Occorre individuare le migliori soluzioni tecniche ed ergonomiche per permettere ai lavoratori di operare in sicurezza su lavoro considerando anche le necessità produttive.

RSPP – Assunzione dell’incarico Esterno di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione

Il RSPP (Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione) è il portavoce principale della prevenzione sul lavoro con compiti specifici di consulenza che opera in posizione di imparzialità. Anche se privo di un effettivo potere decisionale l’RSPP ha l’obbligo di infondere una corretta politica di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro dotando il datore di lavoro di competenze tecniche ed organizzative di cui ha bisogno. Non ricadono su di lui ruoli di vigilanza sulla effettiva applicazione dei presidi antinfortunistici, in quanto privo di quella posizione di garanzia che il legislatore ha identificato espressamente in capo al datore di lavoro, al dirigente e al preposto, nell’ambito delle loro rispettive attribuzioni e competenze. In ogni caso l’RSPP può essere chiamato a rispondere delle sue eventuali negligenze soprattutto in caso di infortunio. Tra i suoi doveri relativi alla sicurezza sul lavoro dovrà provvedere:

  • all’individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all’individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità e sicurezza dei luoghi di lavoro;
  • all’elaborazione di misure preventive e protettive per la sicurezza dei luoghi di lavoro e i sistemi di controllo di tali misure;
  • all’elaborazione delle procedure di sicurezza;
  • al proponimento di programmi di informazione, formazione ed addestramento dei lavoratori;
  • alla partecipazione alle consultazioni in materia di tutela della salute e sicurezza sul lavoro, nonché alla riunione periodica;
  • alla distribuzione delle informazioni necessarie e obbligatorie ai lavoratori per la sicurezza.

Assunzione dell’incarico Responsabile Safety e Security negli eventi

Un ruolo chiave nell’organizzazione e gestione degli eventi per la salvaguardia dell’incolumità delle persone presenti nelle manifestazioni di pubblico spettacolo. A tracciare la strada normativa riscontriamo le Linee guida del 28 luglio 2017 con la direttiva del capo di gabinetto del Ministro dell’Interno n. 11001/110(10) con tutti i provvedimenti di safety per gli organizzatori di eventi per una prima valutazione sui livelli di rischio per una corretta gestione dei sistemi di sicurezza sul lavoro.

Sistema di Gestione della Salute e della Sicurezza sul Lavoro (SGSL)

Consulenza e redazione del modello organizzativo di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro di cui un’azienda si dota volontariamente con l’obiettivo di gestire e migliorare continuamente le proprie politiche e procedure aziendali.

Piano Operativo di Sicurezza (POS) e Piano di Sicurezza E Coordinamento (PSC)

ll Piano Operativo di Sicurezza (POS) è il documento che tutte le imprese esecutrici devono redigere prima di iniziare le attività operative in un cantiere temporaneo o mobile.

Il Piano di Sicurezza e Coordinamento (PSC) è il documento che il coordinatore per la progettazione o esecuzione dell’opera, su incarico del committente, deve redigere prima che vengano iniziate le attività lavorative in un cantiere edile. Il suddetto è obbligatorio nei casi in cui in un cantiere vi sia la presenza, anche non contemporanea, di due o più imprese.

Assunzione dell’incarico di Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione (CSP e CSE).

Il CSP (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione) nei cantieri temporanei o mobili è la figura incaricata dal committente o dal responsabile dei lavori per garantire il coordinamento tra le varie imprese impegnate nei lavori, al fine di ridurre i rischi sul lavoro.

In effetti, la figura del CSP (Coordinatore della Sicurezza in fase di Progettazione) rappresenta un ruolo chiave, sia per una corretta esecuzione dei lavori e sia di vigilanza sulla effettiva applicazione dei presidi antinfortunistici.

I ruoli di CSP e CSE sono distinti e possono essere ricoperti dallo stesso professionista o da professionisti diversi.

FAQ

Rispondiamo alle principali domande che spesso le persone si fanno sulla sicurezza sul lavoro.

Che cos'è la sicurezza sul lavoro?

È la materia giuridica che comprende tutte le misure che i lavoratori all’interno di un’azienda devono prendere per ridurre al minimo il rischio di infortuni e malattie professionali.

A cosa serve la sicurezza sul lavoro?

La sicurezza sul lavoro serve a ridurre tutti i rischi connessi all’attività lavorativa all’interno di un’azienda: infortunio, malattia professionale, incendio, l’uso scorretto di sostanze tossiche, la non corretta gestione dei rifiuti industriali.

La sicurezza sul lavoro è obbligatoria?

Si, è obbligatoria per legge. Il riferimento normativo è il Testo unico sulla sicurezza sul lavoro, Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 legge sulla sicurezza sul lavoro.

La mia azienda è a norma?

Vuoi sapere se la tua azienda è a norma? Contattaci per avere una consulenza gratuita sulla sicurezza sul lavoro!

Tel  +39 (011) 18955430

Mail info@stsgroupsrl.it