Home » Servizi » Medicina del lavoro

Medicina del lavoro

La medicina del lavoro una branca specialistica della medicina generale che si occupa degli interventi volti ad identificare o ridurre i fattori di rischio per i lavoratori. L’oggetto di studio e gli scopi principali della medicina del lavoro sono l’ambiente di lavoro ed i lavoratori, attraverso:

  • la promozione e mantenimento del benessere fisico, mentale, sociale dei lavoratori (salute),
  • la prevenzione dei danni alla salute causati dalle condizioni di lavoro,
  • la protezione del lavoratore contro i rischi risultanti dalla presenza di agenti potenzialmente lesivi,
  • la collocazione del lavoratore in un impiego consono alle proprie attitudini psico-fisiologiche.

La salute è uno stato di completo benessere, fisico, mentale e sociale e non consiste soltanto un’assenza di malattia o infermità.

Il Datore di Lavoro è obbligato ad effettuare la nomina del Medico Competente per la sorveglianza sanitaria in relazione all’esposizione di ogni singolo lavoratore al rischio derivante dalla mansione svolta.

La nostra società si avvale di medici specializzati in medicina del lavoro, in grado di fornire sempre risposte adeguate e la propria disponibilità alla risoluzione delle problematiche.

I nostri servizi

Nomina del Medico Competente

A livello storico la figura professionale del Medico Competente si piazza al primo posto nell’evoluzione dell’intero contesto industriale e lavorativo Italiano. Chiamato all’inizio “Medico di Fabbrica”, poi “Medico del lavoro” e, attualmente, “Medico Competente” interviene direttamente nell’attuazione delle misure di prevenzione, al fianco del Datore di Lavoro e a braccetto con il RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione.

La figura del Medico Competente ha un ruolo indispensabile non solo per la salute del lavoratore ma anche per la sicurezza aziendale ed è coinvolto in tutto il processo di prevenzione interno aziendale.

Un tempo il Medico Competente si limitava alla valutazione fisica e sanitaria del lavoratore. Adesso, invece, questa figura elabora il Documento di valutazione dei Rischi (DVR) il collaborazione con il Servizio di Prevenzione e Protezione, lo riesamina periodicamente, apporta suggerimenti di miglioramento, effettua dei sopralluoghi agli ambienti di lavoro e partecipa in maniera proattiva alla riunione periodica sulla sicurezza.

Predisposizione del programma di Sorveglianza Sanitaria

I lavoratori soggetti a rischi per la salute (chimici, fisici, biologici) devono sottoporsi a controlli medici periodici e specifici alla mansione. Il Medico Competente scelto dall’azienda dovrà, in prima battuta, elaborare uno specifico protocollo di sorveglianza sanitaria stilato sulla base dei contenuti del Documento di Valutazione dei Rischi.

Programmazione ed effettuazione delle visite mediche del lavoro per l’idoneità alla mansione specifica

La visita medica va eseguita, oltre che in base alle periodicità definita dal Medico Competente, ogni qualvolta il lavoratore ne faccia richiesta, se ritenuta dal medico correlata all’esposizione specifica lavorativa, ad ogni cambio di mansione che esponga il lavoratore a rischi differenti, alla cessazione del rapporto di lavoro e in fase preassuntiva.

Tutti i dati delle indagini mediche e anamnestici, vengono registrati dal Medico Competente nell’apposita cartella sanitaria, conservata, a salvaguardia del segreto professionale, a cura del medico stesso, e che segue il lavoratore attraverso la sua carriera professionale.

Dall’esito della sorveglianza sanitaria e della visita medica deriva un giudizio di idoneità o inidoneità (anche con limitazioni o prescrizioni) per la mansione specifica. Il giudizio del Medico Competente, indipendentemente dalle cause che hanno generato la diagnosi e il giudizio stesso, è l’unico dato personale sanitario che viene trasmesso all’azienda.

Gli altri servizi

  • Sopralluoghi e riunioni periodiche in azienda;
  • Visite al rientro dopo assenza prolungata dal lavoro superiore a 60 giorni continuativi;
  • Visite per gravidanza e per eventuale lavoro per ottavo mese di gravidanza;
  • Erogazione del servizio anche presso la sede dell’azienda che dimostri di possedere uno spazio adeguato per poter effettuare la visita medica in condizioni di salubrità e di privacy.

 

FAQ

Rispondiamo alle principali domande che spesso le persone si fanno sulla medicina del lavoro.

Che cos'è la medicina sul lavoro?

La medicina del lavoro è disciplina medica che studia e si occupa in particolare della prevenzione, della diagnosi e della cura delle malattie provocate dalle attività lavorative.

Chi è il Medico Competente?

Il Medico Competente è il medico che ha i requisiti per svolgere la sorveglianza sanitaria in azienda secondo il D.Lgs. 81/2008. I requisiti principali sono:
a) laurea di specializzazione in medicina del lavoro;
b) docenza in medicina del lavoro;
c) autorizzazione di cui all’articolo 55 del decreto legislativo 15 agosto 1991, n. 277;
d) specializzazione in igiene e medicina preventiva o in medicina legale.

E' obbligatorio avere un Medico Competente?

Nominare il Medico Competente è obbligatorio nei casi previsti dal D.Lgs. 81/08. In particolare è obbligatorio quando i lavoratori svolgono delle attività lavorative sottoposte a particolari rischi:

  • rumore,
  • vibrazione,
  • chimico,
  • esposizione a materiali pericolosi e dannosi,
  • movimentazione manuale carichi,
  • mansione d’ufficio con esposizione a videoterminale per più di venti ore la settimana.

La mia azienda è a norma?

Vuoi sapere se la tua azienda è a norma? Contattaci per avere una consulenza sulla medicina del lavoro!

Tel  +39 (011) 18955430

Mail  medical@stsgroupsrl.it.