Il Blog
Le ultime notizie del mondo del lavoro: per la sicurezza dei lavoratori e dell’azienda.
Home »
Il Covid è davvero estraneo alla valutazione dei rischi?
L’impatto che potrebbe avere il tema sull'inserimento Coronavirus nella valutazione dei rischi, all’interno delle attività lavorative, è da mesi oggetto di grande dibattito. Intendiamo quindi fare chiarezza, grazie anche al supporto delle indicazioni da parte degli...
Nuova modalità di denuncia e immatricolazione impianti elettrici e di messa a terra
Da sempre immatricolare, collaudare, verificare e certificare attrezzature, macchine ed impianti sono state attività fondamentali per garantire la sicurezza di funzionamento e il corretto utilizzo per l’incolumità dei lavoratori, senza dimenticare la salvaguardia...
Infortunio monopattino elettrico
La domanda che più ci si pone in questo periodo è se l’utilizzo del monopattino elettrico, per raggiungere il posto di lavoro e se si dovesse verificare un incidente con danni alla persona, possa avere rilevanza nelriconoscimento o meno da parte dell’istituto...
Differenza tra smart working e telelavoro
Nel contesto emergenziale generato dalla pandemia Covid-19, il lavoro a distanza ha rappresentato lo strumento più adatto per la prosecuzione di alcune attività lavorative, risultando, inoltre, un elemento fondamentale come misura di contenimento della diffusione del...
Nuove modalità formative in materia di salute e sicurezza sul lavoro
L’emergenza sanitaria da Covid-19 ci ha costretti ad un cambiamento lavorativo dettato da restrizioni e mutamenti radicali con l’obbligo di lavorare distanziati, a distanza o di non lavorare proprio, bloccando l’aspetto cardine della sicurezza sul lavoro: la...
La valutazione dei rischi ai tempi del Coronavirus
In queste ultime settimane il nuovo Coronavirus “SARS-CoV-2” non è l’unico ad incutere timore e perplessità. Le domande che ci si pone sono molteplici e molte di queste pervengono dalle aziende relative alle procedure da attuare per tutelare al meglio la salute dei...
Coronavirus: buone prassi per i datori di lavoro
In tutto il mondo si sta diffondendo un nuovo virus proveniente dalla Cina, il Coronavirus o Covid-19. In Italia stanno chiudendo le scuole e l'incertezza sulla situazione sta creando panico e confusione. In questa situazione quali sono le prassi che occorre...
Assicurazione INAIL obbligatoria per i RIDERS
I "riders" conquistano un posto nel nuovo “decreto crisi”. Da febbraio, scatta l'obbligo di assicurazione INAIL per i riders. Quali sono gli oneri per le imprese di delivery? Il "decreto crisi" (DL 101/2019) ha previsto una specifica regolamentazione per i rapporti di...
Il Sole 24 Ore parla di Sts Group. Siamo una soluzione per le aziende.
Il Sole 24 Ore parla di noi. Ci considerano leader nel settore della consulenza aziendale. Fabio Tartaglia e Paolo Pellecchia, i due fondatori di Sts Group, hanno sempre avuto un unico obiettivo: quello di risolvere i problemi alle aziende. Sts Group è una società di...
Le verifiche degli impianti di messa a terra finiscono nel mirino dell’INAIL
Dopo il via libera finale, il Governo Conte chiude il Pacchetto Bilancio con la pubblicazione del Decreto Milleproroghe (DL 162/2019) in Gazzetta Ufficiale n. 305/2019 recante disposizioni di particolare interesse per i datori di lavoro. Banca dati per le...
La safety leadership
La leadership può essere un fattore cardine per il miglioramento della sicurezza aziendale. Tutelare i dipendenti contro gli infortuni e la salute precaria non è solo un obbligo giuridico e morale, è anche indice di un'economia con buone prospettive di crescita e di...
Defibrillatore obbligatorio in azienda?
Entro Natale potrebbe diventare obbligatorio avere un defibrillatore anche sul posto di lavoro. Nella giornata mondiale della rianimazione cardiopolmonare, le associazioni mediche hanno diffuso alcuni dati allarmanti: oltre 60 mila decessi all’anno legati direttamente...