I corsi per la “sicurezza dei lavoratori” sono disponibili in aula, in videoconferenza e online; oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, i corsi possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.
Modalità di erogazione dei corsi
IN AULA o in videoconferenza
ONLINE
L’obiettivo della formazione sulla sicurezza dei lavoratori, sancita dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 è quello di fornire ai lavoratori di qualsivoglia azienda strumenti di conoscenza in materia di salute e sicurezza relativi al rischio, danno, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori. Infatti la formazione è obbligatoria per tutti i lavoratori appartenenti a qualsiasi macrocategoria di rischio e deve essere svolta al momento della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o del cambiamento di mansioni e dell’introduzione delle nuove attrezzature da lavoro.
Mentre la formazione generale (4 ore) è la medesima per tutti i macrosettori la formazione per la sicurezza specifica è rivolta a lavoratori di aziende del settore a rischio basso (4 ore), rischio medio (8 ore) e rischio alto (12 ore) afferenti a seconda della macrocategoria di rischio e corrispondenza ATECO 2002-2007.
Ricordiamo che, ai sensi del punto 10 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, i lavoratori neoassunti dovranno ricevere adeguata formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione ed in ogni caso deve essere il corso deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.
Programma
I corsi per la sicurezza dei Lavoratori prevedono un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, in particolare sono trattati i seguenti argomenti:
- Guida sicura e Infortuni in itinere;
- Infortuni e malattie professionali
- Ambiente di lavoro;
- Movimentazione dei carichi;
- Rischio chimico, biologico; psicosociali, rapina, elettrico, meccanico, scivolamento, esplosioni, radiazioni, bruciatura ed ustioni;
- Stress da lavoro correlato
- HACCP;
- Alcol e droga;
- Dispositivi di sicurezza;
- Segnaletica;
- Gestione emergenze e procedure organizzative per il primo soccorso;
- Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Periodicità di aggiornamento
I Lavoratori devono effettuare un corso di aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni.
CORSI IN AULA o in videoconferenza
CORSO SICUREZZA LAVORATORI – PARTE GENERALE (SILAVG)
Frontale o in Videoconferenza
4 ore
50 € + IVA
da definire
CORSO AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI (SILAAG)
Frontale o in Videoconferenza
6 ore
75 € + IVA
da definire
CORSO SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO BASSO (SILSPB)
Frontale o in Videoconferenza
4 ore
50 € + IVA
da definire
CORSO SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO MEDIO (SILSPM)
Frontale o in Videoconferenza
8 ore
100 € + IVA
12 Ottobre 2023
CORSO SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO ALTO (SILSPA)
Frontale o in Videoconferenza
12 ore
150 € + IVA
12 e 13 Ottobre 2023
CORSI ONLINE
CORSO SICUREZZA LAVORATORI – PARTE GENERALE
Online
4 ore
50 € + IVA
sempre disponibile
CORSO AGGIORNAMENTO SICUREZZA LAVORATORI
Online
6 ore
75 € + IVA
sempre disponibile
CORSO SICUREZZA LAVORATORI – RISCHIO BASSO
Online
4 ore
50 € + IVA
sempre disponibile
L’obiettivo della formazione sulla sicurezza dei lavoratori, sancita dall’Accordo Stato Regioni del 21/12/2011 è quello di fornire ai lavoratori di qualsivoglia azienda strumenti di conoscenza in materia di salute e sicurezza relativi al rischio, danno, organizzazione della prevenzione, diritti e doveri.
L’art. 37 del D. Lgs. 81/08 prevede che il Datore di lavoro provveda alla formazione dei lavoratori. Infatti la formazione è obbligatoria per tutti i lavoratori appartenenti a qualsiasi macrocategoria di rischio e deve essere svolta al momento della costituzione del rapporto di lavoro, del trasferimento o del cambiamento di mansioni e dell’introduzione delle nuove attrezzature da lavoro.
Mentre la formazione generale (4 ore) è la medesima per tutti i macrosettori la formazione per la sicurezza specifica è rivolta a lavoratori di aziende del settore a rischio basso (4 ore), rischio medio (8 ore) e rischio alto (12 ore) afferenti a seconda della macrocategoria di rischio e corrispondenza ATECO 2002-2007.
Ricordiamo che, ai sensi del punto 10 dell’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, i lavoratori neoassunti dovranno ricevere adeguata formazione sulla sicurezza contestualmente all’assunzione ed in ogni caso deve essere il corso deve essere completato entro 60 giorni dall’assunzione.
Programma
I corsi per la sicurezza dei Lavoratori prevedono un percorso formativo conforme all’Accordo Stato Regioni del 21/12/11, in particolare sono trattati i seguenti argomenti:
- Guida sicura e Infortuni in itinere;
- Infortuni e malattie professionali
- Ambiente di lavoro;
- Movimentazione dei carichi;
- Rischio chimico, biologico; psicosociali, rapina, elettrico, meccanico, scivolamento, esplosioni, radiazioni, bruciatura ed ustioni;
- Stress da lavoro correlato
- HACCP;
- Alcol e droga;
- Dispositivi di sicurezza;
- Segnaletica;
- Gestione emergenze e procedure organizzative per il primo soccorso;
- Concetti di rischio, danno, prevenzione, protezione;
- Organizzazione della prevenzione aziendale;
- Diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali;
- Organi di vigilanza, controllo e assistenza.
Periodicità di aggiornamento
I Lavoratori devono effettuare un corso di aggiornamento di 6 ore ogni 5 anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi
Tutti i corsi
Auditor
Accesso in ambienti confinati
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Addetto antincendio
Attrezzature di lavoro
Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (CSE)
Disostruzione pediatrica
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria
Formatore per la sicurezza
Lavoratori in sicurezza
Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)
Ponteggi
Preposti
Primo soccorso
Quota - Addetti ai lavori in quota
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per Datori di Lavoro (DL) e RSPP esterno
Segnaletica di cantieri stradali
Sistemi di Gestione
Sts Group Srl
Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz