I corsi per “montaggio, smontaggio e trasformazione ponteggi” sono disponibili in aula e, oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.
Modalità di erogazione dei corsi
IN AULA
La corso sarà svolto sia in aula che in campo con l’utilizzo di dei ponteggi.
Il corso ponteggi è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 28 ore con prove di verifica finale dirette alla verifica dell’apprendimento teorico pratico del discente.
Programma
Modulo giuridico-normativo, tecnico:
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
- Analisi dei rischi;
- Norme di buona tecnica e di buone prassi;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza dei ponteggi (Pi.M.U.S.);
- Autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- Ancoraggi: tipologie e tecniche;
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
Modulo pratico:
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
- Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Periodicità di aggiornamento
I corso di aggiornamento per i lavoratori che montano e smontano ponteggi deve essere effettuato ogni 4 anni.
La corso sarà svolto sia in aula che in campo con l’utilizzo di dei ponteggi.
Il corso ponteggi è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 28 ore con prove di verifica finale dirette alla verifica dell’apprendimento teorico pratico del discente.
Programma
Modulo giuridico-normativo, tecnico:
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
- Analisi dei rischi;
- Norme di buona tecnica e di buone prassi;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza dei ponteggi (Pi.M.U.S.);
- Autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- Ancoraggi: tipologie e tecniche;
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
Modulo pratico:
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
- Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Periodicità di aggiornamento
I corso di aggiornamento per i lavoratori che montano e smontano ponteggi deve essere effettuato ogni 4 anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi
Tutti i corsi
Auditor
Accesso in ambienti confinati
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Addetto antincendio
Attrezzature di lavoro
Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (CSE)
Disostruzione pediatrica
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria
Formatore per la sicurezza
Lavoratori in sicurezza
Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)
Ponteggi
Preposti
Primo soccorso
Quota - Addetti ai lavori in quota
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per Datori di Lavoro (DL) e RSPP esterno
Segnaletica di cantieri stradali
Sistemi di Gestione
Sts Group Srl
Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz