Home » Corsi » Corso Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)

Corsi per Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)

 CEI 11-27; EN 50110-1; art.81 D.Lgs. 81/08

I corsi per “Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV) sono disponibili in aula e, oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.

Modalità di erogazione dei corsi

Icona corsi aula
IN AULA o in videoconferenza
La Nuova Norma CEI 11-27, 4° edizione del 2014, fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La norma CEI 11-27:2014 prevede che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27:2014 fornisce, quindi, sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza elettrica, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) ed Idonee ad effettuare in sicurezza lavori in tensione sugli impianti elettrici (PEI).

Programma

  • Conoscenze teorico pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione o in prossimità di parti a tensione pericolosa.
  • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici e in particolare: D.Lgs 81/08 (titolo III capo III impianti e apparecchiature elettriche – livello 1° della CEI 11- 27 – le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110- 2, CEI 11/27).
  • Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità: elettro shock ed archi elettrici.
  • Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27.
  • La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare.
  • Scelta ed impiego delle attrezzature e dei dpi per i lavori elettrici per lavori fuori tensione o in prossimità di parti attive marcatura ce e conservazione delle attrezzature e dei DPI da utilizzare.
  • La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico.
  • Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori.
  • Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso.
  • Preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare.
  • Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l’esecuzione in sIcurezza delle attività.
  • Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza, delle attrezzature e dei DPI.

    Periodicità di aggiornamento

    I lavoratori con la qualifica di Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV) devono effettuare un corso di aggiornamento ogni 5 anni.

    Icona corsi aula
    CORSI IN AULA o in videoconferenza

    CORSO PERSONA ESPERTA (PES) E PERSONA AVVERTITA (PAV)

    Icona corsi aula Frontale o in Videoconferenza

     16 ore

     250 € + IVA

    Icona calendario da definire

    CORSO di aggiornamento per PERSONA ESPERTA (PES) E PERSONA AVVERTITA (PAV)

    Icona corsi aula Frontale o in Videoconferenza

    8 ore

    120 € + IVA

    Icona calendario da definire

    La Nuova Norma CEI 11-27, 4° edizione del 2014, fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici. La norma CEI 11-27:2014 prevede che il datore di lavoro conferisca per iscritto la qualifica ad operare sugli impianti elettrici che può essere di Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV) ed Idonea ai lavori elettrici sotto tensione (PEI). La Norma CEI 11-27:2014 fornisce, quindi, sia prescrizioni che linee guida al fine di individuare i requisiti minimi di formazione, in termini di conoscenze tecniche, di normative e di sicurezza elettrica, nonché di capacità organizzative e d’esecuzione pratica di attività nei lavori elettrici, che consentono di acquisire, sviluppare e mantenere la capacità delle Persone Esperte (PES), Avvertite (PAV) ed Idonee ad effettuare in sicurezza lavori in tensione sugli impianti elettrici (PEI).

    Programma

    • Conoscenze teorico pratiche per l’esecuzione di lavori elettrici fuori tensione o in prossimità di parti a tensione pericolosa.
    • Principali disposizioni legislative in materia di sicurezza per i lavori elettrici e in particolare: D.Lgs 81/08 (titolo III capo III impianti e apparecchiature elettriche – livello 1° della CEI 11- 27 – le norme di riferimento per l’esercizio degli impianti elettrici (EN 50110-1, EN 50110- 2, CEI 11/27).
    • Effetti sul corpo umano dovuti all’elettricità: elettro shock ed archi elettrici.
    • Le responsabilità ed i ruoli delle persone adibite ai lavori elettrici secondo la norma CEI 11-27.
    • La valutazione del rischio negli ambienti di lavoro: condizioni ambientali, stesura di un piano di lavoro e di sicurezza con definizione delle misure di prevenzione e protezione da adottare.
    • Scelta ed impiego delle attrezzature e dei dpi per i lavori elettrici per lavori fuori tensione o in prossimità di parti attive marcatura ce e conservazione delle attrezzature e dei DPI da utilizzare.
    • La gestione delle situazioni di emergenza: valutazione del rischio elettrico ed ambientale, nozioni di pronto soccorso per persone colpite da shock elettrico o arco elettrico.
    • Sistemi per la corretta trasmissione delle informazioni tra persone interessate ai lavori.
    • Lavori elettrici in bassa tensione: definizione, individuazione e delimitazione della tipologia di lavoro da eseguire e del posto di lavoro stesso.
    • Preparazione del cantiere; criteri generali di sicurezza da applicare.
    • Procedure per lavori elettrici fuori tensione: accorgimenti per l’esecuzione in sIcurezza delle attività.
    • Procedure per lavori elettrici in prossimità di parti attive con uso delle distanze di sicurezza, delle attrezzature e dei DPI.

      Periodicità di aggiornamento

      I lavoratori con la qualifica di Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV) devono effettuare un corso di aggiornamento ogni 5 anni.

      Richiedi maggiori informazioni sui corsi

      Sts Group Srl

      Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)

      Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz