I corsi di “Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria” sono disponibili in aula e, oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.
Modalità di erogazione dei corsi
IN AULA
Nel gruppo dei Dispositivi di Protezione di terza categoria ricadono tutti i dispositivi capaci di proteggere il lavoratore da danni gravi o permanenti per la sua salute e dal rischio di morte come ad esempio imbracature (lavori in quota), elmetti (pericolo di caduta oggetti dall’alto), Autorespiratori (ambienti sospetti di inquinamento).
Per il corretto utilizzo dei DPI è necessario che i lavoratori siano adeguatamente formati ed informati sul loro utilizzo. Per questo, occorre frequentare un corso DPI (corso per l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale) in cui si insegna al lavoratore: come indossare i DPI, pulirli, mantenerli, capire quando sostituirli e imparare ad utilizzarli in maniera corretta e consapevole.
Programma
Parte teorica:
- le tipologie di DPI anticaduta di terza categoria;
- l’individuazione dei sistemi anticaduta più corretti ed adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere;
- protezione delle vie respiratorie: distinzione fra dispositivi filtranti ed isolati, tipi di DPI per le vie respiratorie, i dispositivi filtranti e isolanti.
Parte pratica:
- corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta,
- scelta dei DPI anticaduta,
- scelta e utilizzo del casco di protezione,
- valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia,
- scelta dell’ancoraggio e sistema di aggancio,
- prova pratica di uso dell’autorespiratore e altri dispositivi.
Periodicità di aggiornamento
Il corso DPI, il corso per l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale deve essere effettuato ogni 5 anni.
Nel gruppo dei Dispositivi di Protezione di terza categoria ricadono tutti i dispositivi capaci di proteggere il lavoratore da danni gravi o permanenti per la sua salute e dal rischio di morte come ad esempio imbracature (lavori in quota), elmetti (pericolo di caduta oggetti dall’alto), Autorespiratori (ambienti sospetti di inquinamento).
Per il corretto utilizzo dei DPI è necessario che i lavoratori siano adeguatamente formati ed informati sul loro utilizzo. Per questo, occorre frequentare un corso DPI (corso per l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale) in cui si insegna al lavoratore: come indossare i DPI, pulirli, mantenerli, capire quando sostituirli e imparare ad utilizzarli in maniera corretta e consapevole.
Programma
Parte teorica:
- le tipologie di DPI anticaduta di terza categoria;
- l’individuazione dei sistemi anticaduta più corretti ed adeguati ai rischi connessi al tipo di lavoro da svolgere;
- protezione delle vie respiratorie: distinzione fra dispositivi filtranti ed isolati, tipi di DPI per le vie respiratorie, i dispositivi filtranti e isolanti.
Parte pratica:
- corretto metodo per indossare un’imbracatura anticaduta,
- scelta dei DPI anticaduta,
- scelta e utilizzo del casco di protezione,
- valutazione nella scelta dell’utilizzo di un dissipatore di energia,
- scelta dell’ancoraggio e sistema di aggancio,
- prova pratica di uso dell’autorespiratore e altri dispositivi.
Periodicità di aggiornamento
Il corso DPI, il corso per l’utilizzo dei Dispositivi di Protezione Individuale deve essere effettuato ogni 5 anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi
Tutti i corsi
Auditor
Accesso in ambienti confinati
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Addetto antincendio
Attrezzature di lavoro
Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (CSE)
Disostruzione pediatrica
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria
Formatore per la sicurezza
Lavoratori in sicurezza
Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)
Ponteggi
Preposti
Primo soccorso
Quota - Addetti ai lavori in quota
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per Datori di Lavoro (DL) e RSPP esterno
Segnaletica di cantieri stradali
Sistemi di Gestione
Sts Group Srl
Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz