I corsi per “utilizzo sicuro dei Diisocianati” sono disponibili in aula e, oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.
Modalità di erogazione dei corsi
IN AULA

In merito alla recente modifica del Regolamento REACH (n. 1907/2006) che introduce una nuova restrizione rilevante per le attività lavorative.
Tale modifica riguarda l’Allegato XVII del Regolamento REACH e specificamente la restrizione n. 74, che prende in esame l’utilizzo dei diisocianati e le miscele che li contengono.
Cosa sono i diisocianati?
I diisocianati sono composti chimici utilizzati in vari processi industriali. Sono noti per la loro reattività e il potenziale rischio associato all’esposizione; classificati in modo armonizzato come sensibilizzanti delle vie respiratorie di categoria 1 e come sensibilizzanti della pelle di categoria 1 sono ad oggi riconducibili a potenziali implicazioni per la salute dell’uomo e dell’ambiente.
Gli ambiti applicativi dei prodotti che possono contenere diisocianati sono molteplici e di vario genere, in particolare possono spaziare dalle carrozzerie (vernici e adesivi a base poliuretanica), a molte lavorazioni dell’edilizia (sigillanti, isolanti, adesivi, vernici, … a base poliuretanica), alla produzione di mobili (in particolare di imbottiti, attraverso le schiume poliuretaniche) o di componentistica per l’automotive.
Obblighi di formazione
Con la pubblicazione della modifica del Regolamento REACH alla voce «74. Diisocianati» si prevede che, a partire dal 24 agosto 2023, le miscele per usi industriali e professionali che contengono diisocianati, singolarmente e in combinazione, in concentrazione superiore allo 0,1% in peso,non potranno essere più utilizzati se il datore di lavoro o il lavoratore autonomo non garantiscano al fornitore che gli utilizzatori industriali o professionali abbiano completato con esito positivo una formazione sull’uso sicuro dei diisocianati.
La formazione prevede che sia erogata su tre livelli in base all’utilizzo che viene fatto dei diisocianati, al tipo di ciclo produttivo, ai sistemi di aspirazione e ai possibili contatti cutanei: maggiore è l’esposizione maggiore è il livello della formazione.
Programma
INTRODUZIONE:
- Regolamento (UE) 2020/1149 della commissione del 3 agosto 2020;
- Divieti di utilizzo ed immissione sul mercato;
- Utilizzatori industriali e professionali;
- Livelli di formazione;
- Linee guida sulla formazione professionale;
DIISOCIANATI:
- Cosa sono i diisocianati;
- Gruppo isocianato;
- Legami poliuretanici;
- Proprietà e caratteristiche;
- Esposizione ai diisocianati;
- Tossicità dei diisocianati;
- Sintomi professionali e non professionali;
USO DEI DIISOCIANATI IN AZIENDA:
- Comportamento non corretto;
- Organizzazione delle misure di protezione e prevenzione;
- Protezione delle vie respiratorie;
- Protezione degli occhi e della pelle;
- Uso corretto dei DPI;
CORSI IN AULA
CORSO DIISOCIANATI
in Aula
5 ore
50 € + IVA
da definire
La corso sarà svolto sia in aula che in campo con l’utilizzo di dei ponteggi.
Il corso ponteggi è strutturato in tre moduli della durata complessiva di 28 ore con prove di verifica finale dirette alla verifica dell’apprendimento teorico pratico del discente.
Programma
Modulo giuridico-normativo, tecnico:
- Legislazione generale di sicurezza in materia di prevenzione infortuni;
- Analisi dei rischi;
- Norme di buona tecnica e di buone prassi;
- Statistiche degli infortuni e delle violazioni delle norme nei cantieri;
- Piano di montaggio, uso e smontaggio in sicurezza dei ponteggi (Pi.M.U.S.);
- Autorizzazione ministeriale, disegno esecutivo, progetto;
- DPI anticaduta: uso, caratteristiche tecniche, manutenzione, durata e conservazione;
- Ancoraggi: tipologie e tecniche;
- Verifiche di sicurezza: primo impianto, periodiche e straordinarie.
Modulo pratico:
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a tubi e giunti (PTG);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a telai prefabbricati (PTP);
- Montaggio-smontaggio-trasformazione di ponteggio a montanti e traversi prefabbricati (PMTP);
- Elementi di gestione prima emergenza – salvataggio.
Periodicità di aggiornamento
I corso di aggiornamento per i lavoratori che montano e smontano ponteggi deve essere effettuato ogni 4 anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi
Tutti i corsi
Auditor
Accesso in ambienti confinati
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Addetto antincendio
Attrezzature di lavoro
Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (CSE)
Disostruzione pediatrica
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria
Formatore per la sicurezza
Lavoratori in sicurezza
Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)
Ponteggi
Preposti
Primo soccorso
Quota - Addetti ai lavori in quota
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per Datori di Lavoro (DL) e RSPP esterno
Segnaletica di cantieri stradali
Sistemi di Gestione
Sts Group Srl
Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz