Home » Corsi » Corso Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)

RSPP/ASPP esterno

 Accordo Stato Regioni 21/12/2011 – Art. 37 D.Lgs. 81/08

I corsi per “RSPP/ASPP esterno” sono disponibili in aula, in videoconferenza e online; oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, i corsi possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.

Modalità di erogazione dei corsi

Icona corsi aula
IN AULA o in videoconferenza
Icona corsi Fad
ONLINE

Stress lavoro correlato; Principi della comunicazione; Fattori trasversali di rischio; Formazione e progettazione; Dalla direttiva macchine all’accordo stato regioni 22/02/2012; Gli agenti chimici: gli agenti comunitari REACH, CLP e 453/2010; Dispositivi di protezione individuale; Il rischio elettrico; La normativa sull’amianto; Aggiornamento attrezzature di lavoro; Efficacia formativa.

COMPITO SVOLTO DA PROFESSIONISTA O DIPENDENTI

La norma prevede che l’incarico di RSPP possa essere svolto da professionista o da dipendenti nei casi in cui la norma preveda che il Datore di Lavoro non possa farlo (all’articolo 31, comma 6) o quest’ultimo decida autonomamente di affidarlo a collaboratori o professionisti esterni. La differenza non incide sugli obblighi, che rimangono i medesimi, ma sul monte ore formativo e sul titolo di studio.

Infatti, per lo svolgimento delle funzioni di RSPP per consulenti o dipendenti, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione per RSPP adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Il percorso di formazione per gli RSPP consulenti/dipendenti è definito dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19/08/2016 e si compone dei seguenti moduli:

MODULO A 28 ORE per Addetti e Responsabili del SPP.

Modulo propedeutico agli altri ed è comune a tutti i settori ATECO (ESONERATI CON TITOLO DI STUDIO ELENCATO NELL’ ALLEGATO I DELL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016);

MODULO B 48 ORE per Addetti e Responsabili del SPP.

Modulo comune esaustivo per tutti i settori ATECO ad eccezione dei quattro di seguito elencati per i quali è richiesta la frequenza di un ulteriore modulo di specializzazione (ESONERATI CON TITOLO DI STUDIO ELENCATO NELL’ ALLEGATO I DELL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016):

  • SP1 – Agricoltura e pesca + 12 ore
  • SP2 – Cave e costruzioni + 16 ore
  • SP3 – Sanità residenziale + 12 ore
  • SP4 – Chimico e petrolchimico + 16 ore

MODULO C 24 ORE solo per Responsabili del SPP.

Il modulo C integra il percorso formativo degli RSPP al fine di sviluppare le capacità gestionali e relazionali e di far loro acquisire elementi di conoscenza su: sistemi di gestione della sicurezza, organizzazione tecnico amministrativa della prevenzione, dinamiche delle relazioni e della comunicazione, fattori di rischio psico sociali ed economici, progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.

Programma

  • Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale
  • Gli organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende
  • La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni
  • I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori
  • Appalti, lavoro autonomo e sicurezza
  • La valutazione dei rischi
  • I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La prevenzione incendi ed i piani di emergenza
  • La prevenzione sanitaria
  • L’informazione e la formazione in azienda
  • Stress lavoro correlato;
  • Principi della comunicazione;
  • Fattori trasversali di rischio;
  • Formazione e progettazione;
  • Dalla direttiva macchine all’accordo stato regioni 22/02/2012;
  • Gli agenti chimici: gli agenti comunitari REACH, CLP e 453/2010;
  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Il rischio elettrico;
  • La normativa sull’amianto;
  • Aggiornamento attrezzature di lavoro; Efficacia formativa.

Periodicità di aggiornamento

Il corso di aggiornamento per il RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione deve essere effettuato ogni 5 anni.

 

Icona corsi aula
CORSI IN AULA o in videoconferenza

RSPP esterno: AGGIORNAMENTO QUINQUIENNALE

Icona corsi aula Frontale o in Videoconferenza

 40 ore

 400 € + IVA

Icona calendario da definire

CORSO AGGIORNAMENTO ASPP ESTERNO

Icona corsi aula Frontale o in Videoconferenza

20 ore

 230 € + IVA

Icona calendario da definire

CORSO RSPP e ASPP – modulo a

Icona corsi aula Frontale o in Videoconferenza

 28 ore

 250 € + IVA

Icona calendario da definire

CORSO RSPP e ASPP – modulo B

Icona corsi aula  Frontale o in Videoconferenza

 48 ore

 600 € + IVA

Icona calendario da definire

CORSO RSPP e ASPP – modulo C

Icona corsi aula  Frontale o in Videoconferenza

 24 ore

300 € + IVA

Icona calendario  da definire

Icona corsi Fad
CORSI ONLINE

RSPP ESTERNO: AGGIORNAMENTO QUINQUIENNALE

Icona corsi aula  Online

 40 ore

 300 € + IVA

Icona calendario sempre disponibile

CORSO AGGIORNAMENTO ASPP ESTERNO

Icona corsi aula  Online

20 ore

 180 € + IVA

Icona calendario sempre disponibile

CORSO RSPP e ASPP – modulo a

Icona corsi aula  Online

 28 ore

 200 € + IVA

Icona calendario sempre disponibile

Stress lavoro correlato; Principi della comunicazione; Fattori trasversali di rischio; Formazione e progettazione; Dalla direttiva macchine all’accordo stato regioni 22/02/2012; Gli agenti chimici: gli agenti comunitari REACH, CLP e 453/2010; Dispositivi di protezione individuale; Il rischio elettrico; La normativa sull’amianto; Aggiornamento attrezzature di lavoro; Efficacia formativa.

COMPITO SVOLTO DA PROFESSIONISTA O DIPENDENTI

La norma prevede che l’incarico di RSPP possa essere svolto da professionista o da dipendenti nei casi in cui la norma preveda che il Datore di Lavoro non possa farlo (all’articolo 31, comma 6) o quest’ultimo decida autonomamente di affidarlo a collaboratori o professionisti esterni. La differenza non incide sugli obblighi, che rimangono i medesimi, ma sul monte ore formativo e sul titolo di studio.

Infatti, per lo svolgimento delle funzioni di RSPP per consulenti o dipendenti, è necessario essere in possesso di un titolo di studio non inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore, nonché di un attestato di frequenza, con verifica dell’apprendimento, a specifici corsi di formazione per RSPP adeguati alla natura dei rischi presenti sul luogo di lavoro e relativi alle attività lavorative.

Il percorso di formazione per gli RSPP consulenti/dipendenti è definito dall’Accordo Stato Regioni del 7 luglio 2016 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 19/08/2016 e si compone dei seguenti moduli:

MODULO A 28 ORE per Addetti e Responsabili del SPP.

Modulo propedeutico agli altri ed è comune a tutti i settori ATECO (ESONERATI CON TITOLO DI STUDIO ELENCATO NELL’ ALLEGATO I DELL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016);

MODULO B 48 ORE per Addetti e Responsabili del SPP.

Modulo comune esaustivo per tutti i settori ATECO ad eccezione dei quattro di seguito elencati per i quali è richiesta la frequenza di un ulteriore modulo di specializzazione (ESONERATI CON TITOLO DI STUDIO ELENCATO NELL’ ALLEGATO I DELL’ACCORDO STATO REGIONI DEL 7 LUGLIO 2016):

  • SP1 – Agricoltura e pesca + 12 ore
  • SP2 – Cave e costruzioni + 16 ore
  • SP3 – Sanità residenziale + 12 ore
  • SP4 – Chimico e petrolchimico + 16 ore

MODULO C 24 ORE solo per Responsabili del SPP.

Il modulo C integra il percorso formativo degli RSPP al fine di sviluppare le capacità gestionali e relazionali e di far loro acquisire elementi di conoscenza su: sistemi di gestione della sicurezza, organizzazione tecnico amministrativa della prevenzione, dinamiche delle relazioni e della comunicazione, fattori di rischio psico sociali ed economici, progettazione e gestione dei processi formativi aziendali.

Programma

  • Il quadro normativo in materia di sicurezza dei lavoratori e la responsabilità civile e penale
  • Gli organi di vigilanza e di controlli nei rapporti con le aziende
  • La tutela assicurativa, le statistiche ed il registro degli infortuni
  • I rapporti con i rappresentanti dei lavoratori
  • Appalti, lavoro autonomo e sicurezza
  • La valutazione dei rischi
  • I principali tipi di rischio e le relative misure tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La prevenzione incendi ed i piani di emergenza
  • La prevenzione sanitaria
  • L’informazione e la formazione in azienda
  • Stress lavoro correlato;
  • Principi della comunicazione;
  • Fattori trasversali di rischio;
  • Formazione e progettazione;
  • Dalla direttiva macchine all’accordo stato regioni 22/02/2012;
  • Gli agenti chimici: gli agenti comunitari REACH, CLP e 453/2010;
  • Dispositivi di protezione individuale;
  • Il rischio elettrico;
  • La normativa sull’amianto;
  • Aggiornamento attrezzature di lavoro; Efficacia formativa.

Periodicità di aggiornamento

Il corso di aggiornamento per il RSPP – Responsabile del Servizio di Prevenzione e di Protezione deve essere effettuato ogni 5 anni.

Richiedi maggiori informazioni sui corsi

Sts Group Srl

Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)

Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz