I corsi per “addetti antincendio” sono disponibili in aula e, oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.
Modalità di erogazione dei corsi
IN AULA
I lavoratori devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici. L’obiettivo del corso di formazione antincendio è quello di fornire ai lavoratori incaricati le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire gli incendi e gestire le emergenze.
Gli argomenti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività lavorative svolte e al livello di rischio incendio. Ai sensi del D.M. 10/03/1998 i corsi antincendio sono di tre categorie:
RISCHIO BASSO: per tutte le aziende in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e non vi sono condizioni che possono favorire lo sviluppo di incendi;
RISCHIO MEDIO: luoghi di lavoro dove sono presenti sostanze infiammabili e vi sono anche le condizioni per il potenziale sviluppo di incendi, sebbene in maniera limitata, in ogni caso attività soggette al Certificato di Prevenzione incendi D.P.R. 151/11;
RISCHIO ALTO: imprese nelle quali sono presenti sostanze infiammabili e il rischio di sviluppo e propagazione di incendi è particolarmente elevato e concreto (ad es. fabbriche e depositi di esplosivi, alberghi, scuole, ospedali) anche in questo caso attività soggette al Certificato di Prevenzione incendi D.P.R. 151/11.
Programma
Per tutti i corsi sono previste moduli teorici e moduli pratici con esercitazioni di addestramento del personale e simulazioni di incendio, al fine di valutare il corretto apprendimento e l’utilizzo appropriato di estintori e idranti. Gli argomenti trattati ai corsi riguardano:
- Revisione dei principali temi quali i principi della combustione, i prodotti della combustione, le sostanze estinguenti, i divieti e limitazioni di esercizio, accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi;
- Le misure di protezione contro gli incendi;
- Chiamata dei soccorsi;
- Procedure per l’evacuazione.
Periodicità di aggiornamento
I lavoratori incaricati, i.e. gli addetti antincendio, devono effettuare un corso di aggiornamento ogni 3 anni.
CORSI IN AULA
I lavoratori devono ricevere una specifica formazione attraverso dei corsi antincendio specifici. L’obiettivo del corso di formazione antincendio è quello di fornire ai lavoratori incaricati le conoscenze teoriche e pratiche necessarie per prevenire gli incendi e gestire le emergenze.
Gli argomenti dei corsi di formazione antincendio devono essere correlati alla tipologia delle attività lavorative svolte e al livello di rischio incendio. Ai sensi del D.M. 10/03/1998 i corsi antincendio sono di tre categorie:
RISCHIO BASSO: per tutte le aziende in cui sono presenti sostanze a basso tasso di infiammabilità e non vi sono condizioni che possono favorire lo sviluppo di incendi;
RISCHIO MEDIO: luoghi di lavoro dove sono presenti sostanze infiammabili e vi sono anche le condizioni per il potenziale sviluppo di incendi, sebbene in maniera limitata, in ogni caso attività soggette al Certificato di Prevenzione incendi D.P.R. 151/11;
RISCHIO ALTO: imprese nelle quali sono presenti sostanze infiammabili e il rischio di sviluppo e propagazione di incendi è particolarmente elevato e concreto (ad es. fabbriche e depositi di esplosivi, alberghi, scuole, ospedali) anche in questo caso attività soggette al Certificato di Prevenzione incendi D.P.R. 151/11.
Programma
Per tutti i corsi sono previste moduli teorici e moduli pratici con esercitazioni di addestramento del personale e simulazioni di incendio, al fine di valutare il corretto apprendimento e l’utilizzo appropriato di estintori e idranti. Gli argomenti trattati ai corsi riguardano:
- Revisione dei principali temi quali i principi della combustione, i prodotti della combustione, le sostanze estinguenti, i divieti e limitazioni di esercizio, accorgimenti e misure comportamentali per prevenire gli incendi;
- Le misure di protezione contro gli incendi;
- Chiamata dei soccorsi;
- Procedure per l’evacuazione.
Periodicità di aggiornamento
I lavoratori incaricati, i.e. gli addetti antincendio, devono effettuare un corso di aggiornamento ogni 3 anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi
Tutti i corsi
Auditor
Accesso in ambienti confinati
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Addetto antincendio
Attrezzature di lavoro
Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (CSE)
Disostruzione pediatrica
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria
Formatore per la sicurezza
Lavoratori in sicurezza
Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)
Ponteggi
Preposti
Primo soccorso
Quota - Addetti ai lavori in quota
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per Datori di Lavoro (DL) e RSPP esterno
Segnaletica di cantieri stradali
Sistemi di Gestione
Sts Group Srl
Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz