I corsi per “l’accesso in ambienti confinati“ sono disponibili in aula e, oltre alle date a calendario pubblicate sul sito, possono essere erogati anche in date a richiesta dell’azienda o di un gruppo di persone.
Modalità di erogazione dei corsi
IN AULA
Gli Spazi Confinati o sospetti di inquinamento sono luoghi di lavoro con difficoltà di accesso e che sono caratterizzati dalla presenza di sostanze tossiche e/o di particolari fattori di pericolo (caduta, incendi, carenza di ossigeno). Si tratta, quindi, di luoghi di lavoro a elevato rischio di infortunio anche grave.
Le definizioni di ambiente confinato sono diverse e non sempre esaustive, ma tra le più comuni viene identificato come luogo chiuso (totalmente o parzialmente) che, sebbene non progettato e costruito per essere occupato in permanenza da persone, lo può essere temporaneamente per particolari interventi lavorativi (ispezione, pulizia, manutenzione).
Come già in precedenza accennato l’aspetto della formazione, oltre ad essere un obbligo certificato, assume importanza strategica per tutti gli operatori di questo settore, la normativa di riferimento (sempre DPR 177/2011) definisce i criteri di contenuti formativi, obbligando i soggetti interessati ad erogarla ed a sostenerla.
La formazione prevede una parte teorica e da un addestramento pratico durante i quali ai corsisti sarà richiesto di dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma di addestramento.
Programma
Parte teorica:
- il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in Spazi Confinati o Ambienti con sospetto inquinamento,
- la guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati,
- l’identificazione e la valutazione dei rischi per le attività svolte negli Spazi Confinati,
- le procedure di lavoro e di emergenza negli Spazi Confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento,
- il permesso di lavoro,
- le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo,
- dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore,
- dispositivi per il recupero dei lavoratori.
Parte pratica:
- utilizzo di uno specifico strumento per la misurazione degli inquinanti, esplosività e presenza di ossigeno,
- prova pratica di accesso in uno spazio confinato,
- prova pratica di recupero di un lavoratore.
Periodicità di aggiornamento
Il corso di aggiornamento per gli addetti all’accesso in ambienti confinati deve essere effettuato ogni 5 anni.
CORSI IN AULA
Gli Spazi Confinati o sospetti di inquinamento sono luoghi di lavoro con difficoltà di accesso e che sono caratterizzati dalla presenza di sostanze tossiche e/o di particolari fattori di pericolo (caduta, incendi, carenza di ossigeno). Si tratta, quindi, di luoghi di lavoro a elevato rischio di infortunio anche grave.
Le definizioni di ambiente confinato sono diverse e non sempre esaustive, ma tra le più comuni viene identificato come luogo chiuso (totalmente o parzialmente) che, sebbene non progettato e costruito per essere occupato in permanenza da persone, lo può essere temporaneamente per particolari interventi lavorativi (ispezione, pulizia, manutenzione).
Come già in precedenza accennato l’aspetto della formazione, oltre ad essere un obbligo certificato, assume importanza strategica per tutti gli operatori di questo settore, la normativa di riferimento (sempre DPR 177/2011) definisce i criteri di contenuti formativi, obbligando i soggetti interessati ad erogarla ed a sostenerla.
La formazione prevede una parte teorica e da un addestramento pratico durante i quali ai corsisti sarà richiesto di dimostrare il loro livello di comprensione dei contenuti del programma di addestramento.
Programma
Parte teorica:
- il D.P.R. 177/11 sulla qualificazione delle imprese operanti in Spazi Confinati o Ambienti con sospetto inquinamento,
- la guida ISPESL e il manuale illustrato della Commissione Consultiva Permanente sui lavori in spazi confinati,
- l’identificazione e la valutazione dei rischi per le attività svolte negli Spazi Confinati,
- le procedure di lavoro e di emergenza negli Spazi Confinati e negli ambienti con sospetto inquinamento,
- il permesso di lavoro,
- le attrezzature per i lavori in Ambienti Confinati: misuratori di ossigeno e di inquinanti, caratteristiche tecniche e principi di utilizzo,
- dispositivi di Protezione Individuali: maschere filtranti, autorespiratore,
- dispositivi per il recupero dei lavoratori.
Parte pratica:
- utilizzo di uno specifico strumento per la misurazione degli inquinanti, esplosività e presenza di ossigeno,
- prova pratica di accesso in uno spazio confinato,
- prova pratica di recupero di un lavoratore.
Periodicità di aggiornamento
Il corso di aggiornamento per gli addetti all’accesso in ambienti confinati deve essere effettuato ogni 5 anni.
Richiedi maggiori informazioni sui corsi
Tutti i corsi
Auditor
Accesso in ambienti confinati
Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (ASPP)
Addetto antincendio
Attrezzature di lavoro
Coordinatore della Sicurezza per la Progettazione (CSP) e Coordinatore della Sicurezza per l’Esecuzione (CSE)
Disostruzione pediatrica
Dispositivi di Protezione Individuale (DPI) di III categoria
Formatore per la sicurezza
Lavoratori in sicurezza
Persona Esperta (PES) e Persona Avvertita (PAV)
Ponteggi
Preposti
Primo soccorso
Quota - Addetti ai lavori in quota
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RLS)
Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) per Datori di Lavoro (DL) e RSPP esterno
Segnaletica di cantieri stradali
Sistemi di Gestione
Sts Group Srl
Via Paolo Losa, 26 – 10093 Collegno (Torino)
Tel +39 (011) 18955430 Mail info@stsgroup.biz