Nel mese del suo undicesimo compleanno il Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 9.04.2008, n. 81) assume maggiore importanza e spessore con la sua ultima versione.
Quali novità?
Tra le novità più salienti troviamo l’inserimento del D.I. 22.01.2019 relativo all’individuazione delle nuove metodologie di segnaletica stradale destinata alle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare.
Inoltre, la nuova versione ha modificato gli art. 74, cc. 1 e 2 e 76, cc. 1 e 2, ai sensi D.Lgs. 19.02.2019, n. 17 relativo all’adeguamento dei DPI (Dispositivi di Protezione Individuali) al Regolamento UE e inserito diversi interpelli del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali inerenti l’aggiornamento dei professionisti antincendio e dei coordinatori della sicurezza e gli obblighi degli enti ispettivi in caso di attività con debole e sporadica esposizione all’amianto.
Così, anche le tabelle delle tariffe adottate per le attività di verifica periodica delle attrezzature di lavoro di cui all’allegato VII sono state adeguate ai sensi art. 1, c. 2 D.D. 23.11.2012 dall’allegato I alla nota del Ministero del Lavoro 4.03.2019, prot. 4393.
Perché una nuova versione?
L’ultima versione del Testo Unico per la Sicurezza sul Lavoro è il risultato dello spiacevole aumento degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali anche dovuti al rischio della strada e al mancato uso dei Dispositivi di Protezione Individuali (DPI).
Risulta essere doveroso ricordare che una corretta ed efficace attività di informazione, formazione e di addestramento per la sicurezza sul lavoro possa ridurre notevolmente i numeri di infortuni e di malattie professionali; fatti che risultano essere in aumento rispetto agli anni precedenti.
I dati statistici relativi alla sicurezza sul lavoro in Italia
Infatti, nel 2018, le denunce di infortunio sul lavoro presentate all’INAIL sono state 641.261, in aumento dello +0,9% rispetto alle 635.433 del 2017. I dati rilevati al 31 dicembre di ciascun anno evidenziano a livello nazionale un incremento sia dei casi avvenuti in occasione di lavoro, passati da 539.584 a 542.743 (+0,6%), sia di quelli in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, che hanno fatto registrare un incremento pari al 2,8%, da 95.849 a 98.518.
Tra gennaio e dicembre del 2018 il numero degli infortuni sul lavoro denunciati è aumentato dell’1,0% nella gestione Industria e servizi (dai 497.220 casi del 2017 ai 502.156 del 2018) e dell’1,4% nel Conto Stato (da 104.393 a 105.898, tre quarti dei quali riguardano studenti delle scuole pubbliche statali). Mentre, nel settore agricolo, si registra un calo dell’1,8% (da 33.820 a 33.207).
Dal punto di vista territoriale si evidenziano: un aumento delle denunce di infortunio nel Nord-Ovest (+1,1%), nel Nord-Est (+2,2%) e al Sud (+0,8%), e un calo al Centro (-0,8%) e nelle Isole (-1,0%). Le Regioni con più aumenti di infortuni sono state la Provincia autonoma di Bolzano (+5,4%), il Friuli Venezia Giulia e il Molise (+3,9% per entrambe), mentre sono stati registrati decrementi nella Provincia autonoma di Trento (-6,5%), in Valle d’Aosta (-4,5%) e in Abruzzo (-3,2%).
Ancora, l’aumento emerso tra il 2017 e il 2018 coinvolge prevalentemente la componente maschile e registra un +1,4% (da 406.689 a 412.300), rispetto al +0,1% di quella femminile (da 228.744 a 228.961). L’incremento ha interessato soprattutto i lavoratori extracomunitari (+9,3%) e in misura minore quelli comunitari (+1,2%), mentre le denunce di infortunio dei lavoratori italiani, che rappresentano circa l’84% del totale, sono in calo dello 0,2%.
Dall’analisi per classi di età emergono incrementi per la fascia fino a 34 anni (+4,0%) e tra i 55 e i 74 anni (+3,2%). In flessione, invece, le denunce per le fasce 35-44 anni (-3,7%) e 45-54 anni (-0,9%).
Il compito di ogni azienda e di ogni lavoratore non è soltanto quello di lavorare in sicurezza, ma soprattutto quello di non tollerare l’insicurezza. Contattaci!
Sts Group Srl | Via Paolo Losa, 26 - 10093 Collegno (Torino) | +39 (011) 18955430 | info@stsgroup.biz